
Se stai pensando di trasformare un magazzino in abitazione, come nel caso di un mio cliente a Montespaccato (Roma), è importante sapere che la nuova legge chiamata “Salva Casa” non garantisce automaticamente il via libera a questo tipo di cambiamento.
Che cos’è il “Salva Casa”?
Il Decreto Salva Casa è una norma che semplifica le procedure per cambiare l’uso di un immobile, ad esempio trasformare un locale di deposito (magazzino) in una casa. In pratica, permette di fare una richiesta più rapida e meno burocratica. Tuttavia, questa semplificazione riguarda solo le procedure amministrative, non le regole urbanistiche locali, che spesso possono bloccare la trasformazione.

Il ruolo delle regole del Comune di Roma e Montespaccato
Anche con il Salva Casa, bisogna rispettare le norme stabilite dal Comune, che in quartieri come Montespaccato hanno regole molto rigide. Qui, il Piano di Zona detto “O” n. 13 protegge le aree dedicate ai magazzini e alle attività commerciali, per mantenere un equilibrio con i servizi pubblici come scuole, verde e parcheggi.
Questo significa che non è sempre possibile convertire un magazzino in abitazione perché il numero di case non può aumentare oltre certi limiti stabilità dal piano urbanistico di zona.
Requisiti tecnici e igienico-sanitari da rispettare
Oltre ai vincoli urbanistici, la trasformazione deve rispettare le norme igienico-sanitarie, molto stringenti. Per esempio, l’altezza minima dei soffitti deve essere di almeno 2,70 metri e le finestre devono garantire luce e aria sufficienti secondo rapporti di stabilità dalla legge.
Molti magazzini non rispettano questi standard e adeguarli richiedono lavori di ristrutturazione importanti e costosi che spesso trasformano la semplice domanda di cambio d’uso in un progetto edilizio ben più complesso.

Quali sono gli oneri economici?
Nel caso la trasformazione venga approvata, bisogna considerare anche il pagamento degli oneri urbanistici legati all’aumento del carico abitativo, come contributi per opere pubbliche e parcheggi. Questi costi possono essere rilevanti e rendere l’operazione meno conveniente di quanto sembrasse all’inizio.
Cosa significa tutto questo per chi vuole fare il cambio d’uso?
Semplificando, il Salva Casa facilita la procedura per chiedere il cambio d’uso, ma non elimina i limiti posti dalle norme locali e dai requisiti tecnici per rendere un magazzino abitabile. Nel caso di Montespaccato, questi vincoli sono molto rigidi, quindi in molti casi la richiesta sarà respinta.
Consiglio finale
Prima di intraprendere qualsiasi investimento economico e temporale per la trasformazione di un magazzino in abitazione, è indispensabile eseguire una verifica preliminare e approfondita delle normative urbanistiche locali. Tale controllo è particolarmente cruciale in zone con Piani Particolareggiati restrittivi, come ad esempio Montespaccato. Solo un tecnico abilitato (Architetto, Ingegnere o Geometra) può effettuare questa valutazione completa e asseverata, stabilendo la reale fattibilità del progetto.